Temporaneamente non in vendita: Scheda prodotto in aggiornamento
Storia del torrone di Bagnara
Ci sono più di 200 anni di storia documentata sul Torrone di Bagnara.
Già nel 1700 monaci dell'Abbazia di Bagnara erano famosi per l'arte dolciaria, è sin da allora producevano un torrone torrefatto scuro chiamato Martiniana, una delle tipologie che di recente ha ottenuto il marchio Torrone di Bagnara Igp.
Il primo laboratorio artigianale di torrone nacque a Bagnara dopo la metà del 1800, grazie a Francesco Antonio Cardone la cui l'arte dolciaria è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Il Torrone di Bagnara in Calabria è considerato tra tutti il torrone più buono, e soprattutto a Natale si è soliti regalarlo, da solo o con altri dolci, liquori e prodotti tipici.
Gli ingredienti principali del torrone di Bagnara sono miele di arancio, zucchero, mandorle e aromi come cannella e chiodi di garofano, ma l'ingrediente più importante è il tocco esperto del mastro torronaio che cura l'importantissima fase di cottura nei minimi dettagli.
Ostiato o con copertura di zucchero o di cioccolato finissimo il Torrone di Bagnara viene proposto in tantissime varietà, alcune delle quali, le più antiche e tramandate nei secoli, hanno ottenuto di recente il prestigioso marchio Igp.
Torrone di Bagnara assortito Cardone dal 1846
Nelle confezioni assortite di torrone, variabili in numero e presenza, ci sono tante diverse tipologie di torrone artigianale e specialità di pralineria come Ostiato, Mandorlato, alla Martiniana Igp, Torrefatto glassato Igp, Morbido al cioccolato, Bianco glassato, Bianco al cioccolato, Croccantini al latte e fondenti, Bacetto, Carezze al caffè ed al rhum ed altri tipi ancora.
Scheda Tecnica Torrone Assortito Cardone dal 1846 con Igp
Ingredienti base : Mandorle, miele, zucchero, glucosio, albume, aromi naturali, copertura di cioccolato fondente e glassa di zucchero.
Altri ingredienti: Pasta di Nocciola Gianduja (in Carezze e Gelato Giandujotto), Nocciola (in Gelato Gianduiotto e Croccantini), Macedonia di frutta candita (in Gelato Giandujotto).
Allergeni: Mandorle, albume in polvere, potrebbe contenere tracce di soia.
Fattori nutrizionali per 100g di prodotto:
Valore energetico: 470 Kcal - 2006 Kj
Carboidrati: 194,6 Kcal
Grassi: 241,2 Kcal
Proteine: 43,2 Kcal
Alcool: 0 Kcal