Scialatelli artigianali
Bergotto bibita al bergamotto
Riso di Sibari Originario
Filetto Reale di alici al peperoncino in olio extravergine
- Svuota magazzino!
Introvabile altrove! Il vero pane biscotto che ogni Calabrese Doc che si rispetti deve avere in dispensa! Quello fatto alla vecchia maniera. Da consumare fragrante e croccante tal quale, o ammollato nell'acqua come da tradizione.
Temporaneamente non in vendita: Scheda prodotto in aggiornamento
Prodotto secondo la ricetta tradizionale da Panificio Colacchio, il pane biscotto calabrese è una vera specialità della tradizione calabra.
La sua produzione richiede esperienza e tante fasi di lavorazione; dall'impasto, alla lievitazione, alla doppia cottura.
Il risultato è una fragranza unica ed inconfondibile, una rusticità difficile da trovare in altri prodotti da forno.
Chiamato anche semplicemente "Biscotto" è pane comune biscottato in forno ma la sua preparazione è tutt'altro che semplice; il pane da biscottare deve rispettare determinati requisiti, e la sua preparazione richiede diverse fasi di lavorazione, risposo e tempi di cottura molto lunghi.
Il pane di una volta, lievitato naturalmente e cotto nei forni a legna, era diverso da quello di oggi, durava più di una settimana, ma solo poche famiglie potevano permettersi di avere il pane sempre fresco; il biscotto nasce probabilmente dall'esigenza di prolungarne la durata.
Eliminandone l'acqua, con una seconda particolare cottura, infatti il pane poteva cosi, biscottato, durare più a lungo e resistere anche a viaggi senza ammuffire.
Tradizionalmente il pane biscotto viene anche ammollato in acqua prima del consumo, soprattutto dagli anziani con problemi di denti che hanno difficoltà a consumare il pane comune, ma il massimo della fragranza e del sapore si ha gustandolo così com'è, come una volta con olio origano e sale, o come compagno ideale di cibi dal sapore forte come nduja, tonno, formaggi e salumi.
Un suggerimento per una ricetta molto gustosa può essere di sbricolare il pane biscotto, tuffarlo nell'acqua giusto un secondo, metterlo in una ciotola insieme a pomodori, cipolla di Tropea, olive, tonno o scaglie di formaggio e tutto quello che la fantasia suggerisce, condire generosamente con sale e olio extravergine, origano o altri aromi a piacere, e mescolare vigorosamente: il risultato sarà un'insalatona Calabrese DOC!